Il progetto


Il progetto “Welfare finanziario comunitario” – educazione finanziaria di qualità

Il progetto
Leaflet A norma contenente informazioni sul progetto AZIONE 44: testimonianze, esiti e sviluppi.

Il progetto “Welfare finanziario comunitario” – educazione finanziaria di qualità per i cittadini è realizzato dal Partenariato composto Comune di Milano – Assessorato alle politiche sociali e cultura della salute, Università Cattolica di Milano – Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni aziendali, UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione, PROGeTICA – relatore della Norma UNI 11402:2011 e UNI ISO 22222:2008

Il progetto nasce per affiancare alle politiche di welfare “protettivo” attività di welfare di “prevenzione” e “promozionali”, finalizzate a supportare il benessere economico dei cittadini e dei lavoratori nel corso dell’intero ciclo della vita, creando sinergie tra tutte le componenti del Welfare mix: Pubblica Amministrazione, Organizzazioni ed Associazioni di promozione sociale, Aziende, Società ed Operatori del mercato finanziario, assicurativo e previdenziale. Il focus è sulla qualità, intesa come conformità alle norme tecniche ISO e UNI, e sul benessere, perché le esperienze internazionali di questi anni mostrano che i programmi di educazione finanziaria utili ed imparziali, coerenti con le necessità economiche di indebitamento, protezione assicurativa, investimento, pensione, migliorano la vita delle persone ed hanno un impatto misurabile sulle condizioni economiche, psicologiche e lavorative dell’utente generando benefici quantitativamente riscontrati per le famiglie, le imprese, le collettività.

Il progetto, dopo una prima fase pilota che si è svolta nel 2013, si sviluppa con una fase sperimentale estensiva. Le prime misurazioni effettuate hanno confermato, in maniera statisticamente significativa, gli esiti delle esperienze internazionali in tema di educazione finanziaria, che hanno evidenziato per l’utente significativi benefici soggettivi.

Il sistema prevede l’erogazione a titolo gratuito di programmi di educazione finanziaria assicurativa previdenziale di qualità ai cittadini-utenti e comprende due percorsi:

IO WELFARE: fase che consente di far acquisire al cittadino la consapevolezza di sentirsi responsabile del proprio ciclo di vita per affrontare il tema della pianificazione, acquisendo competenze sulla gestione economico-finanziaria personale. Tramite la fruizione di moduli formativi (frontali e/o mediante il portale www.io-welfare.it il cittadino assume consapevolezza sulle proprie esigenze di budgeting, indebitamento, protezione (di sé e dei propri cari), previdenza pensionistica e investimento. Esito di tale fase è rendere il cittadino in grado di predisporre un documento con il proprio progetto di vita nel quale sono riportati obiettivi, esigenze e risorse economico-finanziarie a disposizione;

 

TU WELFARE: fase in cui il cittadino entra in contatto con “educatori finanziari di qualità certificati”, abilitati ad erogare il servizio di Educazione Finanziaria in modo conforme alle norme tecniche di qualità UNI e ISO. L’esito della fase è la consegna all’Utente, da parte dell’educatore, di un documento scritto di pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale personale.

 

Come partecipare al progetto “Welfare finanziario comunitario – educazione finanziaria di qualità”

L’intero progetto si ispira al concetto di qualità, assumendo come riferimento le norme tecniche in materia di educazione finanziaria (UNI 11402:2011) e norme tecniche collegate tra le quali la norma tecnica internazionale UNI ISO 22222:2008, relativa alla pianificazione finanziaria economica patrimoniale personale. Le norme tecniche sono documenti che specificano come fare bene le cose, garantendo sicurezza e prestazioni certe. Al fine di garantire la conformità del modello di educazione finanziaria alle norme tecniche di qualità, è previsto un sistema di tutele nei confronti sia di chi riceve il servizio di educazione finanziaria, sia degli educatori finanziari che erogano il programma educativo.

Al programma sono ammessi solo quegli educatori che, oltre ad avere seguito un periodo di formazione ad hoc, erogano un servizio conforme a quanto indicato dalla norma UNI 11402 e attestino la loro competenza professionale.

Per l’ammissione al progetto le Organizzazioni e gli Operatori ad esse collegate, in seguito alla richiesta di partecipazione al progetto “Welfare finanziario comunitario”, dovranno acquisire, al momento della fase operativa corrispondente alla erogazione del programma “TU WELFARE”, i seguenti requisiti di qualificazione professionale quale “Educatore finanziario”:

a) Documentata attestazione di partecipazione degli operatori ad un percorso formativo coerente con le competenze richieste dalla norma tecnica UNI 11402:2011 e dalle norme tecniche collegate;

b) Certificazione di parte terza indipendente di conformità alla norma tecnica UNI 11402:2011;

c) Attestazione personale di competenza rilasciata da parte di una organizzazione di educatori finanziari qualificati (sotto forma di certificazione di parte prima) che preveda uno specifico codice di comportamento e un sistema sanzionatorio collegato.

Inoltre gli Educatori finanziari dovranno, entro l’inizio della fase operativa corrispondente alla erogazione del programma “TU WELFARE”, sottoscrivere una carta degli impegni che specifica le condizioni del rapporto con gli utenti stessi.